Per ottimalizzare i contenuti disponibili sul nostro sito e considerando la necessità di adattarlo ai Vostri bisogni individuali e per soddisfare le Vostre aspettative informiamo, che il presente sito utilizza i file Cookies. Durante l'uso del sito web i Cookies sono memorizzati nella memoria del dispositivo dell'Utente finale. È possibile bloccare la memorizzazione dei Cookies modificando le impostazioni del motore di ricerca. Ulteriori informazioni troverete in Politica della privacy.
Quando parliamo di box garage o di autorimessa ci riferiamo ad un locale o ad un edificio a parte destinato ad ospitare uno o più autoveicoli e motoveicoli, ovvero uno spazio destinato al ricovero e alla sosta di auto e moto con servizi annessi.
Il garage in base alle caratteristiche può essere distinto fra:
Molto spesso il box garage è singolo ed è immediatamente adiacente alla casa, ma nelle proprietà più grandi e magari fuori dalla città, non è raro trovare box doppi o anche multipli che si caratterizzano per essere edifici indipendenti e separati dall’abitazione principale. Si tratta ovviamente di una questione di spazi e di necessità che muta a seconda che ci riferiamo ad un condominio, ad una villetta monofamiliare, ad una autorimessa. Il garage può essere inoltre interrato o fuori terra, aperto o chiuso.
Evidentemente le varianti sono tante, ma per ogni categoria il passo principale da fare per procedere nella giusta direzione è quello di prendere il riferimento delle norme prima nazionali e poi di quelle comunali, la conoscenza delle quali ci permetterà di fare le scelte più corrette in ogni fase della progettazione.
In secondo luogo dobbiamo tenere in considerazione gli spazi minimi che per un box auto standard le norme nel nostro paese indicano dover essere 2.50 x 5 mt, mentre per un box utilizzato da persone con ridotte capacità motorie sono di 3,20 x 5 mt. Inoltre l’altezza del garage deve essere di almeno 2,40 m (2,00 m se sottotrave, per l’apertura le misure previste sono di almeno 2,40 m (larghezza) x 2,20 m (altezza).
I fattori che però fanno la differenza fra un box garage e l’altro sono l’areazione, necessaria alla fuoriuscita dei gas di scarico e al mantenimento della giusta temperatura e umidità interne, e la chiusura che deve garantire funzionalità e sicurezza per gli utenti.
Per quanto riguarda la questione aereazione WIŚNIOWSKI ha da tempo lanciato sul mercato il nuovo motore per portoni da garage Metro Smart io. Una soluzione che consente, da remoto, di avere il pieno controllo sul box di casa rendendolo uno spazio salubre e riducendo i consumi energetici e l’impatto ambientale. Metro Smart io è la nuova tecnologia per il motore di portoni sezionali sviluppata da WIŚNIOWSKI, in grado di potenziare le soluzioni di automazione e di controllo, ma dotato anche di una nuova funzione che consente l’inclinazione del pannello superiore del portone in modo da attivare la ventilazione naturale del vano garage ed evitare che, in mancanza di un costante ricambio d’aria, l’eccessiva umidità sviluppi muffe e impurità capaci di compromettere l’utilizzo dello spazio stesso.
I portoni sezionali di WIŚNIOWSKI sono delle vere e proprie soluzioni sviluppate per risolvere ogni tipo di problematica relativa all’uso: sono sicuri e fatti durare per nel tempo, assolvono perfettamente alla aereazione degli ambienti chiusi e alla loro chiusura grazie al fatto che sono progettati con materiali di qualità top e grazie a tecnologie innovative.
Fra i diversi sistemi non resta, in fin dei conti, che l’imbarazzo della scelta. Senza tralasciare il design dei portoni sezionali WIŚNIOWSKI, curato al punto che ciascun portone può fondersi in modo molto armonioso con l’edificio di cui fa parte.
Per le nostre case WIŚNIOWSKI propone una gamma di portoni sezionali di generazione evoluta composta da PRIME, UniTherm e UniPRO.
PRIME è in tutto e per tutto un portone di nuova generazione, sintesi perfetta fra moderna tecnologia, qualità dei materiali, sicurezza e design. Un vero top di gamma che trova il suo punto di forza nel pannello INNOVO da 60 mm. Ottimi anche i parametri di isolamento termico che garantiscono la minima dispersione di calore all’interno e la massima protezione dagli agenti atmosferici esterni. Infine PRIME rappresenta la cura e l’attenzione che WIŚNIOWSKI mette nello sviluppo prodotto: curatissimo in ogni sua parte, questo portone sezionale è per chi vuole il massimo e il meglio.
Non da meno la qualità offerta dal portone sezionale UniTherm: soddisfa le più rigorose norme in termini di resistenza all'azione del vento, penetrazione dell'acqua e permeabilità dell'aria. I coefficienti di questi parametri influiscono sulla maggior vita del portone anche quando sottoposto ad uso intensivo, ma anche sul mantenimento della sua integrità estetica. Il pannello INNOVO anche in questo caso rappresenta il punto di forza per un prodotto che seppur in versione standard offre sicurezza ed estrema funzionalità. Disponibile in 3 motivi diversi, senza doghe, con doghe alte o con motivi decorativi, UniTherm è disponibile in tante finiture e colori diversi e fa parte del sistema Home Inclusive 2.0. Il sistema di automazione applicato è METRO ed è frutto della collaborazione con Somfy.
Infine UniPRO, una soluzione agile e funzionale per chiudere un box garage in tutta sicurezza. Questo modello di portone sezionale utilizza un pannello in acciaio 40 mm riempito di schiuma in poliuretano senza freon. Offre quindi robustezza, ma anche sicurezza in tutte le fasi di uso ed una buona automazione. Tanti colori (oltre 200 della paletta RAL), texture e motivi decorativi grazie ai quali è possibile personalizzare il proprio portone sezionale rendendolo un sistema di chiusura customizzato e di alto profilo estetico. Ovviamente anche per Unipro la possibilità di essere incluso nel sistema HI 2.0 e quindi di essere in pendant con portoncini, finestre e serramenti di casa. Infine la variante HORIZON Led che offre la possibilità di inserire un vetro di spessore limitato nel pannello del portone che fa passare la luce esterna all’interno. Ma con HORIZON questo optional si arricchisce ancora di più perché nel pannello viene integrata la retroilluminazione ottenuta tramite LED.
Il mondo dei portoni da garage di WIŚNIOWSKI non finisce certo qui: bensì prosegue con le preziose soluzioni per ristrutturazioni con RenoSystem. Quando si procede ad un recupero di un edificio e del suo vano garage occorre potersi avvalere di sistemi adattabili alle diverse situazioni che non sempre sono da un punto di vista edilizio ottimali. UniPRO RenoSystem è la risposta precisa a queste situazioni a volte difficili che occorre comunque gestire per arrivare a fine progetto soddisfatti del risultato. I telai di RenoSystem sono adattabili al montaggio anche in caso di aperture senza architrave, di superfici irregolari o in mancanza di spazi laterali. Grazie al carter che è proposto nello stesso colore del manto del portone, otteniamo un intervento di alto livello estetico e che non richiede ulteriori lavori di rifinitura. Tramite un sistema di angolari il portone viene montato direttamente sulle superfici esistenti, così come sono: i profili di copertura andranno a sostituire le eventuali parti di muro mancanti.
Dunque non è semplicistico dire che per ogni esigenza WIŚNIOWSKI offre la soluzione più adatta e che la gamma dei portoni sezionali è tale da soddisfare anche il cliente più esigente.
IL box garage perfetto non è un miraggio, ma una solida realtà che possiamo regalarci grazie a WIŚNIOWSKI.