
Per ottimalizzare i contenuti disponibili sul nostro sito e considerando la necessità di adattarlo ai Vostri bisogni individuali e per soddisfare le Vostre aspettative informiamo, che il presente sito utilizza i file Cookies. Durante l'uso del sito web i Cookies sono memorizzati nella memoria del dispositivo dell'Utente finale. È possibile bloccare la memorizzazione dei Cookies modificando le impostazioni del motore di ricerca. Ulteriori informazioni troverete in Politica della privacy.
Le porte esterne sono uno degli elementi più importanti che influenzano l'estetica, l'efficienza energetica e la sicurezza della casa. Pertanto, il loro acquisto deve essere attentamente pensato.
C'è una vasta gamma di portoncini di ingresso disponibili sul mercato, tuttavia, scegliere un buon modello non è facile ed il criterio del prezzo non dovrebbe essere il più importante. Cosa bisogna considerare quando si vuole acquistare una porta esterna, che ti soddisfi per anni?
Quando si acquista una porta di ingresso, ci si affida anzitutto al criterio dell’equilibrio di tutti gli elementi che compongono e che influenzano l’estetica generale della facciata esterna.
Quali sono le caratteristiche a cui prestare attenzione?
Il coefficiente di trasmittanza termica – che avrà un impatto diretto sulle bollette ed il consumo di energia elettrica, per il riscaldamento in autunno-inverno e per il raffrescamento durante l'estate.
Le caratteristiche tecniche ed i parametri della porta dipendono dai materiali e dal tipo di isolamento utilizzati e sono:
Questo è un criterio che influisce su una serie di altre proprietà della porta. I materiali utilizzati nella produzione di porte esterne sono principalmente legno, alluminio, acciaio o plastica.
Il legno è tra questi il più popolare. Ciò è dovuto alle sue proprietà, quali un buon isolamento termico e una bassa dilatazione termica. Lo svantaggio di questo materiale per la produzione di porte è la sua suscettibilità a danni meccanici intenzionali e, in caso di manutenzione impropria, agli agenti atmosferici e del tempo. Il legno potrebbe infatti usurarsi. Le porte, di regola, sono realizzate sotto forma di telaio in legno, spesso riempito con isolamento termico e coperto su entrambi i lati con pannelli di legno.
Le porte metalliche (alluminio o acciaio) all'esterno devono essere adeguatamente isolate per poter svolgere bene il loro lavoro. Come riempimento vengono utilizzati: polistirene estruso XPS o lana minerale. I manti esterni di tali porte sono realizzati in lamiere in acciaio, lisce o fresate in motivi decorativi. Di conseguenza, sono resistenti ai danni meccanici. Nelle porte metalliche, inoltre, i profilati a taglio termico vengono utilizzati per migliorare le loro proprietà di isolamento termico.
I modelli in plastica (PVC) hanno buone prestazioni termiche e acustiche, ma l'anta saldata con profili ha bassa rigidità e quindi scarse proprietà antieffrazione. Molti produttori di infissi utilizzano quindi elementi meccanici aggiuntivi che aumentano la resistenza meccanica del prodotto. Tuttavia, la tecnologia delle porte in PVC limita la possibilità di utilizzare il design individuale, motivo per cui tali modelli sono molto simili, sebbene realizzati da diversi produttori.
Quando si sceglie una porta esterna, vale anche la pena considerarne l’estetica. Se siete alla ricerca di una porta di ingresso che si integri ad altri elementi dell'architettura dell’edificio, la collezione Home Inclusive 2.0 di WIŚNIOWSKI è la soluzione perfetta per voi. Home Inclusive vi dà possibilità di scegliere per la vostra abitazione portone per il box, porta di ingresso, cancello e recinzioni in una stessa linea stilistica contribuendo a creare uno stile originale della vostra casa.